Un ruolo internazionale ribadito ieri da Vanessa Candeias, Head of Health and Healthcare Initiative del World Economic Forum, intervenuta al Workshop.

- 1. i giovani medici di famiglia che frequentano i corsi sulla prescrizione dell’esercizio fisico
- 2. l’Associazione culturale dei pediatri della Romagna che ha contribuito alla realizzazione delle Piramidi del Wellness per la crescita sana dei bambini
- 3. i primi studenti in “Wellness Culture: Health, Sport and Tourism”, il Corso di Laurea Magistrale unico in Europa attivato dall’Università di Bologna
- 4. Romagna Iniziative, il consorzio di imprese che sostiene centinaia di eventi sportivi e culturali del territorio
- 5. Confguide, l’associazione delle guide turistiche che sta attivando un corso di formazione specifico sulla Romagna Wellness Valley
- 6. Il corso “Girolamo Mercuriale”, il più importante appuntamento nazionale di formazione medica sulla prescrizione e l’uso dell’esercizio fisico come farmaco
- 7. Il Global Wellness Summit, l’evento di riferimento a livello mondiale sul turismo Wellness in programma a Cesena nel prossimo mese di ottobre

Tra questi:
- 1. l’integrazione del Fascicolo sanitario elettronico regionale con un modulo dedicato al monitoraggio e al miglioramento dello stile di vita
- 2. la promozione del sistema delle “palestre che promuovono la Salute” per rafforzare la prescrizione dell’esercizio fisico da parte dei medici
- 3. il potenziamento degli insegnamenti dell’Università di Bologna sui temi legati ai sani stili di vita nell’area biomedicale
- 4. la diffusione di progetti di educazione ai sani stili di vita all’interno delle imprese del territorio
- 5. un progetto pilota per la realizzazione di un programma Wellness in alcune scuole superiori della Romagna
- 6. l’installazione della cartellonistica “Wellness Valley” nei principali punti d’ingresso del territorio e lungo i percorsi bike e trekking selezionati da Wellness Valley.
