
In un viaggio medio si percorrono in bicicletta dalle 3 alle 8 ore al giorno, senza dover necessariamente sfociare nell’agonismo. Immaginate di pedalare come se steste facendo un giro in città: stessa velocità, ma per un tempo prolungato. La bicicletta garantisce poi grandi benefici anche a livello di tonicità muscolare, senza però gravare sulle articolazioni, oltre all’azione benefica su tutto il sistema cardiocircolatorio e su quello polmonare. Diversi studi hanno dimostrato infatti che la bicicletta è un’attività utile per la prevenzione delle malattie cardiovascolari ed è capace di limitarne i danni nelle persone più adulte. D’altra parte, si sa ,Il ciclismo è uno sport di resistenza: pedalare rafforza gradualmente non solo il cuore ma anche la ventilazione polmonare.
Insomma, l’idea di viaggiare in bicicletta sembra avere moltissimi vantaggi e nessuna controindicazione.

Prepararsi per il viaggio
Scegliere la bicicletta

Cosa mangiare in bicicletta
Il consiglio degli esperti è portarsi una borraccia d’acqua e una bottiglia con una bevanda energizzante. Per quanto riguarda il cibo, si consiglia frutta e cioccolato. Durante i pasti è bene fare rifornimento di carboidrati ogni volta che se ne presenta l’occasione, senza dimenticare abbondanti dosi di verdure, le quali aiutano il corpo a reidratarsi più velocemente. Birra e formaggi consumati la sera, chiaramente senza abusarne, possono aiutare a ridurre il dolori causati dall'acido lattico.
L’abbigliamento per il viaggio

Il contributo della tecnologia
Infine, un consiglio meno scontato di quanto potrebbe sembrare: è importante avere le mappe, ma senza smartphone sarà impossibile utilizzarle. Per questo, una buona soluzione può essere un caricabatteria a pannelli solari, perché il sole certo non mancherà. Che sia proprio quello a rendere i ciclisti più felici?
Le migliori destinazioni per una vacanza in bicicletta
- Re del turismo su due ruote del 2018 è il Trentino Alto Adige, come confermato anche due speciali dell’Economist e di Forbes. Per gli amanti della natura il Trentino Alto Adige offre un’esperienza unica al mondo: più di 400 chilometri di piste ciclabili collegano malghe, laghi dalle acque turchesi e borghi medievali immersi in un paesaggio da favola. Inoltre, il rispetto per la natura, le ricca biodiversità e la genuinità della cucina locale sono la cura perfetta per chi soffre di nature deficit disorder, quel malessere che ci prende una volta perso il contatto con la natura.
- Un’altra meta estremamente apprezzata per il suo clima mite ed il paesaggio vulcanico è Lanzarote, l’isola dell’ “Eterna Primavera”. Nonostante la distanza dell’isola, la soddisfazione di poter farsi un bagno nelle acque cristalline dopo una giornata passata a combattere contro i venti atlantici attira ciclisti di ogni livello.
- Infine, per gli amanti della campagna, la Toscana è una delle mete più popolari. La Toscana ha un patrimonio ciclistico ricchissimo, ospitando ogni anno la competizione Eroica, dove solo biciclette costruite prima del 1987 sono ammesse. Inoltre, la combinazione di dolci colline e strade sterrate di campagna sono è una grande attrattiva per coloro che vogliono vivere un’esperienza di puro edonismo.
Consigli utili per un viaggio in bicicletta
- Scegliere la bici in base al percorso che si è deciso di intraprendere.
- Mai partire con la borraccia vuota o senza sapere i punti di ristoro più vicini al proprio percorso.
- Fare rifornimento di carboidrati ogni volta che se ne ha l’occasione.
- Vestirsi comodi, evitando abbigliamento tecnico, e munirsi di pantaloncini imbottiti.
- Munirsi di caricabatterie a pannelli solari, ed avere sempre il proprio smartphone carico.