
La scelta giusta per rinforzare il sistema immunitario

Lo stile di vita sedentario contribuisce negativamente sulla salute ed è correlato allo sviluppo di patologie croniche come malattie cardiovascolari, obesità, diabete di tipo 2 e sindrome metabolica.

- Non fumare.
- Adottare una dieta sana ricca in frutta e verdura.
- Fare esercizio regolarmente.
- Mantenere un peso corporeo corretto.
- Assumere alcol con moderazione.
- Dormire a sufficienza.
- Lavarsi le mani frequentemente.
- Minimizzare lo stress.
In particolare, fare esercizio fisico con regolarità costituisce un pilastro fondamentale per una vita sana. Migliora la salute cardiovascolare, contribuisce ad abbassare la pressione arteriosa, aiuta nel controllo del peso corporeo e protegge contro innumerevoli patologie.
Esercizio fisico: un alleato per migliorare il sistema immunitario?

- miglioramento dell’immunità umorale (la produzione di anticorpi che si legano a virus, batteri e sostanze estranee all’organismo):
- Stimolazione al rilascio di una serie di sostanze (es. MAEPK/ERK, AMPK, TOR) associate con il miglioramento del riconoscimento degli antigeni (sostanze riconosciute come pericolose dal sistema immunitario);
- Attivazione dell’autofagia che ha un ruolo fondamentale nell'eliminazione di patogeni intracellulari e nell'induzione della risposta immunitaria adattativa.
Ma l’esercizio fisico può anche aiutare a migliorare il nostro sistema immunitario e a mantenerci in salute?
Come per l’alimentazione, l’esercizio fisico contribuisce alla salute generale e quindi indirettamente anche al sistema immunitario. Ma l’esercizio ha anche una funzione diretta, considerando che il miglioramento della circolazione sanguigna consente di portare in maniera più efficace alle cellule del sistema immunitario le sostanze di cui hanno bisogno per funzionare in maniera corretta. Ma quale è l’intensità di esercizio corretta? Sono stati fatti molti studi a riguardo, soprattutto con gli atleti, e appare ormai chiaro che l’esercizio estremamente intenso può portare, appena terminate la sessione di allenamento o la gara, ad una aumentata suscettibilità alle infezioni.

E per quanto riguarda l’esercizio moderato invece? Può aiutare il sistema immunitario a mantenersi in salute?
Gli studiosi consigliano di fare esercizio ad intensità moderata evitando per contro intensità troppo elevate che potrebbero avere effetti controproducenti. Un moderato esercizio fisico provoca miglioramenti favorevoli al sistema immunitario e una riduzione dell'incidenza delle malattie del tratto respiratorio superiore. Durante ogni esercizio fisico moderato, si verifica un maggiore ricircolo di immunoglobuline, neutrofili e cellule killer naturali che persiste per un massimo di 3 ore dopo l'esercizio. Questo aumento indotto dall'esercizio fisico nelle cellule immunitarie del sistema immunitario innato è transitorio, ma migliora la sorveglianza complessiva contro gli agenti patogeni.
Alimentazione e sistema immunitario
Come ogni armata, il sistema immunitario deve essere nutrito in maniera corretta e regolare. Da molto tempo gli scienziati hanno realizzato che coloro che vivono in povertà e sono malnutriti sono più vulnerabili a vari tipi di infezioni. Ci sono evidenze a supporto del fatto che carenze di zinco, selenio, ferro, rame, acido folico, e di vitamine A, B6, C ed E alterino la risposta immunitaria.

Stress e sistema immunitario
La medicina moderna ha cominciato a conoscere la stretta relazione esistente tra corpo e mente. Una grande quantità di malattie, che vanno dall’orticaria ai problemi cardiovascolari sono strettamente legati allo stress. Anche il funzionamento del sistema immunitario ha una forte relazione con lo stato di stress e gli scienziati stanno attivamente studiando i meccanismi che sottendono questa relazione.

- Harvard Health Publishing
- Harvard Medical School, How to boost your immune system
- Amalesh Mondal, Sarmishtha Chatterjee, Exercise and Immunity: A Correlated Mechanism
- David C. Nieman, Moderate Exercise Improves Immunity and Decreases Illness Rates