- Il principio di Pareto, noto anche come la regola dell’ 80/20, afferma che l’80% dei risultati proviene dal 20% delle azioni
- Questo principio si è dimostrato molto efficace nel prevedere eventi statistici a livello economico e sociale
- Il principio di Pareto può essere utilizzato come uno strumento per renderci più efficienti, analizzando cosa ci fa perdere tempo e riducendolo o eliminandolo dalla nostra routine
- Nell'allenamento, possiamo utilizzare il principio di Pareto per ottenere una routine d’allenamento più efficace ed efficiente. Praticare un allenamento come l’HIIT può essere un ottimo metodo per ottenere buoni risultati in tempi rapidi.
L'80% dei risultati proverrà solo dal 20% delle azioni.
- Principio di Pareto nel business: in una determinata azienda, il 20% di tutti i clienti rappresenta l'80% dei profitti totali.
- Principio di Pareto nell'assistenza sanitaria: il 20% di tutti i pazienti rappresenta l'80% della spesa sanitaria totale.
- Principio di Pareto in informatica: il 20% di tutti i bug software ha causato l'80% dei crash totali del software
- Principio di Pareto nella prevenzione del crimine: il 20% di tutti i reati viene commesso dall'80% dei criminali.
La "verità universale" del principio di Pareto, anche se non necessariamente rappresentata dal rapporto 80/20, è un principio con cui viviamo quotidianamente, un modello che inconsciamente guida le nostre scelte. Pensate ai vestiti che avete rispetto a quelli che indossate: quante volte vi mettete la stessa camicia o giacca rispetto alle altre che tenete in armadio?

Cambia la tua vita con la regola dell’80/20
Come abbiamo discusso in precedenza, uno dei corollari derivanti dal principio di Pareto è che la maggior parte delle cose nella vita non sono equamente distribuite e che, se non controllati, faremo inevitabilmente sempre più attività che richiedono sempre più tempo e che portano a risultati sempre meno rilevanti (un effetto conosciuto come la legge dei rendimenti decrescenti).

Piuttosto, ciò che la regola 80/20 afferma è che concentrandosi su quelle azioni che danno i maggiori risultati e riducendo o delegando quelle che non lo fanno, è possibile moltiplicare la propria produttività complessiva.
Quello che dovete fare è analizzare una giornata media e annotare cosa fate, il risultato di ogni attività, quanto sia importante questo risultato e quanto tempo ci vuole per completare ciascuna attività.
Dopo tutto, siamo solo esseri umani ed abbiamo ore ed energie limitate. Da questo punto di vista, il principio di Pareto può aiutarci molto nella definizione di un piano strategico, rendendo la nostra vita, se non più facile, decisamente più efficace.

Il principio di Pareto nell'allenamento
L'80% dei risultati del nostro allenamento proviene dal 20% del tempo che passiamo in palestra.

I migliori programmi di HIIT, come Skillrun Bootcamp o Skillathletic, sono seguiti da allenatori qualificati e vengono eseguiti in gruppo, rendendo l'intera atmosfera più coinvolgente e divertente, fornendo al contempo un allenamento efficace per il raggiungimento dei propri obiettivi.
Inoltre, il miglior allenamento HIIT ha come obiettivo la Total Body Performance, ovvero il movimento di tutto il corpo attraverso una serie di esercizi complessi.

Vedrete che se rimarrete fedeli ai vostri obiettivi, moltiplicherete gli effetti del vostro allenamento ed avrete qualche momento in più per ammirare i risultati del vostro lavoro.