Tradotto in Italiano sarebbe Allenamento a intervalli ad alta intensità:questo tipo di allenamento cardiovascolare alterna esercizi ad alta intensità come gli scatti, ad esercizi a bassa intensità come una camminata a passo lento ( recupero attivo). La buona notizia è che tra una serie e l'altra di esercizi è possibile anche fermarsi del tutto e godersi un meritato riposo completo.
La popolarità dell'HIIT è in continua crescita, lo testimonia anche l’annuale report di ACSM sui trend del fitness: è al terzo posto subito dopo la wearable technology e il body weight training.
Per approfondire i pro e i contro di questa metodologia, Technogym ha organizzato lo Sport & Performance Congress: durante l'evento si parlerà principalmente delle applicazioni dell’HIIT training nello sport e in particolare nel rugby, nel pugilato, nel calcio e nel basket.
L’HIIT workout infatti è comunemente usato negli sport di squadra in quanto risulta essere molto efficace per il miglioramento della capacità aerobica senza avere però effetti negativi sulle performance di forza, potenza e scatto.
HIIT e HIT: questo il dilemma
Nell’High intensity interval training sono previsti momenti di recupero attivo che interrompono le serie di esercizi ad alta intensità. Il recupero è essenziale perché contribuisce a smaltire il lattato accumulato. Inoltre l’alternanza tra attività e pausa favorisce l’aumento del metabolismo basale.
Nell’ HIT (High Intensity Training) i vari esercizi vengono invece effettuati senza soluzione di continuità.


I programmi HIIT
Il numero delle ripetizioni, la loro durata e il tempo di recupero sono tutte variabili che vengono modificate, oltre che dai vari protocolli utilizzati, anche in funzione dell’obiettivo prescelto. La composizione degli allenamenti HIIT è davvero varia: una sessione può essere costituita da esercizi aerobici, da esercizi di forza o da entrambi. In questo modo l’HIIT workout si adatta a molteplici obiettivi e a differenti discipline sportive.

Perché gli allenamenti HIIT sono così popolari?
- La loro durata è generalmente inferiore a quella degli allenamenti tradizionali.
- Il consumo calorico, considerata l’elevata intensità, è generalmente superiore a quello degli allenamenti tradizionali. L’intensità elevata determina infatti un incremento dell’effetto denominato EPOC, ovvero l'acronimo di Excess Post-exercise Oxygen Consumption: al termine dell'esercizio fisico l'attività metabolica e il dispendio calorico non ritornano subito a livelli di riposo, ma rimangono più elevati per un tempo relativamente lungo (da 15 minuti fino a 48 ore) che può variare in base all'intensità e alla durata dell’allenamento.
- Gli allenamenti HIIT sono coinvolgenti perché vengono eseguiti in gruppo e perché sono vari grazie appunto al frequente cambiamento di esercizi.

HIIT per molti ma non per tutti
A causa dell’elevata (talvolta elevatissima) intensità richiesta, è necessario porre molta attenzione nel prescrivere o consigliare questo tipo di allenamento ad individui sovrappeso o obesi, provenienti da recenti infortuni, de condizionati o non sufficientemente allenati. Per non citare chi soffre di ipertensione o patologie cardiache: consigliamo sempre di consultare il proprio medico prima di intraprendere l’attività.
Non è solo l’apparato cardiovascolare ad essere messo sotto stress: l’alto numero di ripetizioni e la velocità’ di esecuzione sono spesso accompagnati da una tecnica esecutiva approssimativa che può portare, alla lunga, all'insorgenza di problemi a carico di muscoli, tendini e articolazioni.
LA MODERAZIONE È LA CHIAVE PER IL SUCCESSO A LUNGO TERMINE.

Cosa si intende per esaurimento muscolare?
