Allenamento aerobico e alimentazione annessa
Se l’allenamento aerobico, come abbiamo visto favorisce in maniera più efficace l’attivazione dell’enzima della vita, quello per la forza muscolare darà ulteriori benefici se unito ad una corretta alimentazione. Dovete infatti sapere che a partire dai 40 anni circa, negli uomini e nelle donne, si verifica una significativa riduzione sia della massa muscolare, sia della capacità dei muscoli di esprimere forza.
Verso i 50 anni la perdita della massa muscolare si aggira intorno al 3-5% e all’1-2% ogni anno. Sui 75 anni il patrimonio muscolare è in pratica dimezzato. E a rimetterci di più pare che siano gli uomini. I motivi di queste modificazioni fisiologiche sono soprattutto ormonali. Nello specifico, una riduzione dei livelli degli ormoni anabolici, quale l’ormone della crescita, conosciuto anche come GH.
Allenamento di forza e la giusta alimentazione
Oltretutto, l’assenza di carichi di forza nell’allenamento muscolare ne accelera la progressione. Inoltre la perdita del tono e della forza muscolare sembrano essere legati anche aspetti neuromuscolari. Con l’avanzare dell’età, infatti, i muscoli vanno incontro a processi di denervazione irreversibili. Ad aggravare la situazione ci si mette anche l’infiammazione cellulare, che può essere tenuta sotto controllo grazie a una strategia alimentare antinfiammatoria e con l’assunzione quotidiana di acidi grassi omega-3 nella giusta quantità. Pertanto, se la vostra scelta è quella di abbinare ad esempio 30 minuti di bike e 15 minuti di esercizi per la forza muscolare con Wellness tools o a corpo libero dovete sapere che è bene alimentarsi come segue.

Dopo un allenamento di forza, l’alimentazione è altrettanto importante è indispensabile assumere gli aminoacidi essenziali, come la leucina. Perché essenziali? Perché il corpo non è in grado di produrli da solo, da qui la necessità di assumerli con gli alimenti. Dicevamo della leucina. Secondo gli studi, la quantità ideale da prendere subito dopo la seduta di forza è di 2,5 g.
Se allenate la forza prima di cena, è importante poi che nel vostro piatto ci siano quei cibi che contengono la corretta dose di leucina, come 80 g di bresaola o 120 g di pollo o di tacchino.
Un esempio per capire. Se vi allenate prima di cena, è importante poi che nel vostro piatto ci siano quei cibi che contengono la corretta dose di leucina, come 80 g di bresaola o 120 g di pollo o di tacchino. Non è tutto. Le proteine vengono assorbite meglio dai muscoli quando assunte insieme ad alimenti fonte di carboidrati come cereali integrali, riso, pasta, solo per elencarne alcuni. Lo scopo, infatti, è di favorire la riparazione dei tessuti muscolari “danneggiati” durante l’esercizio e massimare gli effetti anabolici. In altre parole attivare i benefici dell’allenamento appena effettuato.