I benefici dell’allenamento di forza sono numerosi: aiuta a prevenire malattie e patologie, favorisce la corretta postura e l’equilibrio, aiuta a dormire meglio e riduce stress e ansia.
Migliora l'apparato muscolo-scheletrico
L’allenamento di forza ha notevoli effetti sull’apparato muscolo-scheletrico perché aiuta a mantenere le capacità funzionali e a prevenire osteoporosi, sarcopenia, mal di schiena e altri problemi fisici.
Incide positivamente sui fattori di rischio per la salute
Un allenamento di forza equilibrato comprende movimenti controllati e precisi per ogni grande gruppo muscolare e non richiede l’utilizzo di pesi eccessivi. Alcuni studi dimostrano che l’allenamento di forza può incidere positivamente sui fattori di rischio quali l’insulino-resistenza, il metabolismo basale, il metabolismo del glucosio, la pressione arteriosa, il grasso corporeo e il tempo di transito intestinale, spesso associati al diabete, alle malattie cardiache e ai tumori. Tutti i benefici dell’allenamento di forza potrebbero essere ottenuti con due allenamenti a settimana da 15-20 minuti.
Altri benefici dell’allenamento di forza:
- Migliora le performance nelle attività quotidiane, quali il sollevamento e il trasporto di pesi o la risalita delle scale
- Migliora la flessibilità generale e riduce il rischio di stiramenti muscolari e mal di schiena
- Migliora il metabolismo, aiutando il corpo a bruciare grassi, anche a riposo
- Muscoli, tendini e legamenti più forti hanno meno probabilità di cedere a stress e ledersi
- Muscoli più forti aiutano a stare in piedi o seduti in maniera più eretta e comoda con un sensibile miglioramento dell’equilibrio e della stabilità
- Aumenta le HDL o Lipoproteine ad Alta Densità (colesterolo buono) e diminuisce le LDL o Lipoproteine a Bassa Densità (colesterolo cattivo)
- Riduce il rischio di diabete e la necessità d'insulina
- Riduce il rischio di patologie cardiovascolari
- Riduce la pressione arteriosa, soprattutto se elevata
- Riduce il rischio di cancro al seno abbassando gli elevati livelli di estrogeni collegati alla malattia
- Diminuisce o minimizza il rischio di osteoporosi rafforzando la massa ossea
- Riduce i sintomi della PMS (Sindrome Premestruale)
- Riduce lo stress e l’ansia
- Migliora la qualità del sonno, riducendo il tempo necessario per addormentarsi e favorendo un sonno più profondo Studi clinici hanno dimostrato che un esercizio regolare è uno dei tre modi migliori per gestire lo stress in maniera efficace
- Diminuisce la probabilità di sviluppare raffreddori, influenza e altre malattie.
VUOI SAPERNE DI PIÙ?
Leggi Introduzione al rafforzamento
Leggi Come rafforzarsi in modo efficace
Leggi Domande & Risposte