L’azienda leader nel wellness, sport e salute dona una palestra che sarà il punto di riferimento per un nuovo progetto scientifico per sviluppare nuovi protocolli per l’esercizio-terapia per i pazienti diabetici
Una lunga serie di studi scientifici attesta l’elevata incidenza dell’esercizio fisico nella prevenzione e gestione delle patologie metaboliche come il diabete di tipo 2. L’esercizio fisico regolare, prescritto e supervisionato, rappresenta un mezzo terapeutico prezioso da mettere a disposizione del più ampio numero possibile di pazienti per migliorarne la qualità di vita e ridurre l’impatto della malattia, che oggi, in Italia, colpisce il 5,8% della popolazione (3 milioni e mezzo di persone).

Su queste premesse, Technogym - che da oltre 30 anni promuove la cultura del wellness e della salute nel mondo attraverso la propria campagna sociale Let’s Move for a Better World - ha deciso di donare una palestra per l’esercizio-terapia ad un ente italiano di eccellenza nella ricerca scientifica legata ai benefici dell’esercizio per la cura e prevenzione del diabete. Grazie alla preziosa collaborazione della Società Italiana di Diabetologia (SID) e di Wellness Foundation – l’ente no-profit creato da Nerio Alessandri, fondatore di Technogym - è stata individuata nell’Università di Roma “Foro Italico” la sede ove realizzare la palestra presso il Centro di Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico, in collaborazione con la Fondazione Universitaria Foro Italico.

Il gruppo di ricerca vede la collaborazione tra il Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare dell’Università di Roma “La Sapienza” (Prof. Giuseppe Pugliese) e il Dipartimento di Scienze Motorie, Umane e della Salute dell’Università di Roma “Foro Italico” (Prof. Massimo Sacchetti), ha identificato
tre scopi principali connessi all’utilizzo della palestra Technogym:
- Ricerca - studiare gli effetti dell’attività fisica e creazione di nuovi protocolli di esercizio fisico nel trattamento dei pazienti;
- Didattica – attivare un tirocinio rivolto agli studenti del corso di Laurea Magistrale in Attività Motorie Preventive Adattate per specializzare la formazione dei futuri professionisti dell’esercizio fisico;
- Terza Missione - offrire un servizio di esercizio fisico supervisionato a favore della popolazione e della comunità territoriale.