Il 16 aprile Matthias ha realizzato il tempo record di 2:56:35 su Skillrun di Technogym. Qual è la storia di questo runner che non aveva in teoria motivo di allenarsi con i treadmill?
Cos'è l'orienteering?
L'orienteering è una gara di corsa su diversi tipi di terreno all'aperto. Una competizione può coprire diverse distanze, ma non è la distanza che conta, si corre contro il tempo. Si corre con distanze sprint (in città), dai 3 ai 4,5 km, che richiedono circa 15 minuti. Poi ci sono le distanze intermedie, che sono tipicamente le più difficili, dove i terreni sono veramente impegnativi dal punto di vista tecnico. Queste durano circa 30-35 minuti e sono di solito dai 5 agli 8 km. Infine, ci sono le distanze lunghe che richiedono circa 90 minuti e si può correre mezza maratona o "solo" 12 km. Tutto dipende dal tipo di terreno su cui si corre. Nell'orienteering si corre attraverso terreni sconosciuti fino al traguardo con una mappa e una bussola. Questo sport richiede un pensiero tecnico e una corsa veloce.

La sfida più impegnativa dell'orienteering
“Quella che considero la parte più impegnativa e bella dell'orienteering è che quando inizia la competizione si riceve una mappa del percorso che non si è mai visto prima. Quindi va scelto il percorso più veloce, devi pensare a come raggiungere ogni check point, il più velocemente possibile. Questo può essere in linea retta ma anche attraverso cespugli, rocce, su e giù per le colline o prendendo un sentiero che aggira gli ostacoli. Bisogna pensare e agire rapidamente. È sempre una sfida trovare un percorso intelligente per arrivare al prossimo check point senza perdere tempo. La sfida sta nel correre al limite, pensare e prendere decisioni intelligenti. Questo è il bello dell'orienteering: alcuni ragazzi sono davvero veloci ma prendono le decisioni sbagliate, mentre altri sono tecnicamente molto forti ma incapaci di superare il loro limite. E’ uno sport che richiede molte abilità".

Dall'orienteering a Skillrun
Dato che Matthias si allena solo outdoor, dove entra in gioco Skillrun e il record del mondo? Tutto è iniziato in un campo di allenamento a febbraio insieme a un amico allenatore che, vedendolo all’opera, ha elogiato la buona condizione in cui si trovava Matthias. L'allenatore ha spiegato che, anche se non potevano allenarsi normalmente per via della pandemia, sarebbe stato un peccato non provare a gareggiare considerato lo stato di forma eccelsa di Matthias. Per mantenere il suo livello di forma fisica, gli venne l'idea di una corsa di 50 km su un tapis roulant. "Ho pensato che sarebbe stata una grande sfida perché non sono abituato a correre 50 km sul tapis roulant. Di solito ci corro per testarne le prestazioni. Così abbiamo chiesto a Technogym di fornire un tapis Skillrun per il tentativo di record del mondo. Quindi, siamo stati molto contenti di avere questo prodotto affidabile su cui fare il record del mondo".

Sessioni di allenamento con Skillrun
Skillrun permette di eseguire un’ampia varietà di esercizi cardio e potenza unici, come ad esempio:
- Sessione di corsa: l'esclusiva tecnologia interattiva Biofeedback (patent pending) traccia e monitora i principali parametri di corsa in tempo reale, fornendo un feedback con codice cromatico che permette di migliorare le prestazioni.
- Parachute training: gli utenti possono sviluppare la potenza contro resistenza e la velocità lanciata con il parachute training che riproduce la sensazione della corsa all'aperto con un paracadute. La resistenza, inizialmente nulla, aumenta insieme alla velocità.
- Sled training: consente agli utenti di allenare la potenza. Viene riprodotta la sensazione di spingere una slitta sull'erba. All'inizio il livello di resistenza è elevato, poi diminuisce a ritmo costante all'aumentare della velocità.
Skillrun è il prodotto ideale per coinvolgenti sessioni di allenamento di gruppo in classi o circuiti. Skillrun Class è la soluzione perfetta per chi cerca sessioni di group running più efficaci e motivanti. Grazie alle funzionalità di questo nuovo prodotto, le classi dinamiche sorprenderanno e coinvolgeranno anche gli sportivi più esigenti.
Matthias e il primo record mondiale su Skillrun
La cosa incredibile è che Matthias non era abituato a queste distanze, certamente non su un tapis roulant. "Pensavo che non sarei stato in grado di camminare il giorno dopo, ma non avevo nemmeno i muscoli doloranti. Forse la combinazione della biomeccanica ottimale per la performance di Skillrun, la mia buona condizione fisica e il ritmo sono stati il motivo per cui mi sono sentito davvero bene il giorno dopo. Tutti, me compreso, erano molto sorpresi", ha riso Matthias.
Matthias si è preparato per i 50 km tre settimane prima del suo record del mondo. Ogni settimana ha fatto una lunga corsa di circa 30 km su terreno pianeggiante per abituare i muscoli. Quella che era iniziata come un'idea divertente tra due ragazzi è finita come un record del mondo di 50 km indoor su Skillrun. Matthias Kyburz è stato il primo e ha introdotto il mondo alle corse di 50 km su tapis roulant.
Nessuno credeva che un campione di orienteering potesse raggiungere risultati di tale portata. Ma lo ha fatto insieme a Skillrun.