Technogym,da più di 30 anni, promuove l'attività fisica e i suoi benefici attraverso il concetto di Wellness. In particolare negli ultimi anni l'azienda è scesa in campo contro la sedentarietà e i danni che ne derivano, con la campagna globale Let's Move for a Better World.
Il problema è globale



Cause ed effetti

- il consumo sempre maggiore di cibi calorici, ricchi di grassi
- l'aumento dell'inattività dovuto soprattutto ai lavori sedentari, alle modalità di trasporto e alla crescente urbanizzazione.
Entrambe le condizioni legate all'eccesso di peso comportano del rischio, che sia esso basso o alto, e le ripercussioni sulla nostra salute sono numerose e importanti.
Cinque effetti della sedentarietà
- Danni ai muscoli: trascorrendo molto tempo inattivi i muscoli possono perdere elasticità, tonicità e massa.
- Indebolimento delle ossa: se non lavorano non hanno gli stimoli necessari a rigenerarsi, per non perdere forza e densità necessitano di sostenere il peso del nostro corpo.Per questo una vita sedentaria aumenta il rischio di soffrire di osteoporosi.
- Postura scorretta: stando seduti a lungo si corre il rischio di assumere posture sbagliate che col tempo possono creare danni a schiena, spalle e collo.
- Apnee notturne: sono strettamente collegate ai problemi cardiaci e alla ritenzione idrica. I fluidi che di giorno sono trattenuti, di notte circolano liberamente e possono ostruire le vie respiratorie.
Non da ultimo la sedentarietà fa male anche alla nostra mente, aumentando il rischio di depressione fino del 25%, specie se il tempo per cui si resta inattivi è trascorso di fronte al computer e internet, ma anche stare troppo davanti alla TV aumenta il rischio (+13%). Lo dimostra un grosso studio sul British Medical Journal Sports Medicine e condotto da esperti della Università Qingdau in Cina su oltre 193 mila persone.
Dai singoli individui alla società
Si calcola che per una popolazione di dieci milioni di persone per metà insufficientemente attive, il costo dell'inattività sia di 910 milioni di euro l'anno. La globesità è l'epidemia del XXI secolo, il nemico pubblico n.1 che l'OMS cerca di debellare con le nuove linee guida valide fino al 2020. Le principali raccomandazioni dell'Organizzazione: almeno 150 minuti a settimana di attività fisica per gli adulti e 60 minuti al giorno per bambini e giovani.

La mission di Technogym per combattere l'obesità
Let's Move for a Better World è il risultato dell'impegno trentennale di Technogym per la promozione del Wellness in tutto il mondo. La campagna rappresenta un'opportunità per creare una società più sostenibile, fondata sulla salute personale, e l'educazione delle giovani generazioni è un fondamentale punto di partenza per il raggiungimento dello scopo comune.

Il Wellness è un’opportunità sociale per tutti: per i governi che possono ridurre i costi della sanità, per le aziende che possono contare su collaboratori più creativi e produttivi e per tutti i cittadini che possono migliorare la propria salute ed il proprio stile di vita quotidiano. Il nostro augurio e la nostra speranza è di continuare a contribuire alla diffusione del Wellness, perché maggiore sarà il numero di persone che adottano uno stile di vita Wellness, migliore sarà il mondo. Questa filosofia è la social mission su cui basiamo il nostro impegno quotidiano.
Let's Move for a Better World

Tutti gli operatori interessati a partecipare a questa campagna globale di sensibilizzazione e beneficenza, possono iscriversi qui a partire dall’11 Novembre.